- cupo
- cù·poagg., s.m. AU1. agg., profondo: abisso, pozzo cupo2a. agg., estens., privo di luce, oscuro: notte, foresta cupa | fosco, tetro: cupe nubiSinonimi: bigio, buio, oscuro, 1scuro, tenebroso | grigio, livido, nero, plumbeo, tetro.Contrari: ameno, arioso, illuminato, luminoso.2b. agg., di colore, scuro, carico: verde, grigio cupoSinonimi: 2carico, foncé, intenso, spento.Contrari: brillante, chiaro, smagliante, vivace.2c. agg., di suono, basso, sordo: voce cupa, un cupo fragore; indistinto: cupo brontolioSinonimi: cavernoso, grave, profondo, sordo.Contrari: squillante, vibrante; limpido.3a. agg., fig., di stato d'animo negativo, particolarmente intenso: dolore cupoSinonimi: intenso, ostinato, profondo, sofferto, tenace.Contrari: passeggero.3b. agg., taciturno, malinconico: temperamento, individuo cupo | dell'aspetto di una persona: che esprime malinconia, tristezza, tormento: essere cupo in voltoSinonimi: lugubre, malinconico, mesto, ombroso, pensieroso, triste | corrucciato, triste.Contrari: brioso, estroverso, loquace, raggiante, spensierato | radioso.3c. agg., oscuramente minaccioso e inquieto: una cupa minaccia; ambiguo, misterioso: una storia cupaSinonimi: oscuro; misterioso.4. agg. RE centromerid., di recipiente, profondamente incavato: tazza cupa5. s.m. LE oscura profondità: arrivando al fosso, il cupo e 'l vano | cercano empirne (Tasso) | inferno: non è sanza ragion l'andare al cupo (Dante)6. s.m. OB alveare, arnia\DATA: av. 1294.ETIMO: etim. incerta, forse connesso con il lat. cupa "botte".
Dizionario Italiano.